Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lIbri per bambini

Vi presento RAUM Italic, intervista a Marco Ghidelli

Oggi vi presento  Marco Ghidelli, che ho avuto il piacere di intervistare in occasione delle  ultime belle uscite della casa editrice tedesca RAUM Italic, distribuita in Italia da Corraini Edizioni. Sono felice di farvela conoscere, perché è davvero una realtà editoriale molto interessante e per me imperdibile! 1. Marco, puoi raccontarci chi siete e come è nata l’idea di RAUM Italic, la vostra casa editrice? Inizierei con una piccola premessa perché immagino che la maggior parte delle persone non conoscano il nostro lavoro. RAUM Italic è una casa editrice indipendente e studio grafico specializzato il progetti editoriale con sede a Berlino. Barbara Gizzi (mia collega e compagna) ed io abbiamo fondato RAUM Italic nel 2012 quando ci siamo trasferiti in Germania.  Prima di iniziare il nostro lavoro come editori indipendenti abbiamo lavorato entrambi presso Corraini Edizioni a Mantova per diversi anni. A Corraini dobbiamo molta della nostra esperienza e della nostra formazione e con loro c

Family in tale, crea la tua storia personalizzata

Oggi vi presento una bellissima novità! Grazie a Family in tale , c'è la possibilità di creare o (ancora meglio) far creare ai tuoi figli la loro storia.  Insieme a mio figlio di 7 anni Leone siamo andati sul sito e abbiamo potuto scegliere gli avatar, il primo che lo rappresenta e poi quello di un genitore di riferimento, in questo caso ha scelto suo padre!  Il libro può essere anche cartonato e in questo caso cambia il costo. Inoltre è prevista una storia diversa per ognuno dei 5 sensi. Al momento si può scegliere la storia dedicata al senso del gusto, con il titolo evocativo ed educativo "Io non mangio la verdura" con il non sbarrato.  Leone, che ormai andrà in seconda elementare si è letto da solo la storia, e gli è piaciuta molto. Poi quando gli ho chiesto di raccontarmela è stato molto carino perchè mi ha risposto: "Io, mi sono trovato con il mio letto nell'orto e ho incontrato gli gnomi." Questo per dire che si è davvero immedesimato nel protagonista

Intervista a Laura Novello, autrice di "Dialoghi con l'albero"

Oggi voglio presentarvi la scrittrice di libri per ragazze e ragazzi Laura Novello e farle alcune domande su “ Dialoghi con l’albero. La storia del bambino che voleva incontrare la Terra ” (Om Edizioni 2023), di cui oltre ad aver scritto la storia e’ anche illustratrice. Questo libro tratta di un bambino che riesce a parlare con un albero e grazie a questo incontro entra in sintonia con la Terra, rappresentata da una bellissima bambina. “La Terra e’ una bambina come me, una bambina bellissima e io le voglio bene.” Vi consiglio di leggere le sue parole, sorseggiando una tazza di tisana al tiglio… 1. Come è nata la storia di Andrea e Gio’? E’ nata da un sogno: ho sognato lo spirito della Terra, impersonato da una bambina molto bella, con capelli lunghissimi che la avvolgevano completamente e un abito di petali rosa, era raggomitolata nel suo nido di foglie nella profondità della Terra e dormiva beata. Poi è venuta a parlarmi, non ho idea di cosa mi abbia detto, ma quando mi sono

Intervista a Manuel Vertemara, autore e illustratore della serie "Il SIgnor Balena"

Oggi vi voglio presentare Manuel Vertemara , che è un illustratore e autore di libri per l’infanzia. Mi ha subito colpito per il suo stile e insieme abbiamo “scritto” l’albo Nel covo del lupo (Risfoglia 2022). Come sua opera completa ha scritto la serie del Signor Balena ( Storiecucite 2022). Oltre alle colorate illustrazioni, questi due volumi hanno una storia molto divertente e buffa. Inoltre questa serie è stata pubblicata anche come inbook, ovvero un libro illustrato scritto in simboli Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Adatto non solo a bambine e bambini con disabilità nella comunicazione, ma a tutti! Di seguito ho voluto fargli alcune domande sulla serie del Signor Balena … 1. Come è nata la storia del Signor Balena? Il signor Balena è nato un po' per caso, sono da sempre affascinato dal mare, dai racconti del mare e dai suoi abitanti animali, stavo viaggiando in aereo e in prossimità dell'arrivo si scorgevano delle isolette nel mare, mi sono incuriosito

BUON COMPLEANNO TUTANKHAMON!! 5 LIBRI SULL' ANTICO EGITTO PER GRANDI E PICCINI

In occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 4 novembre del 1922, la casa editrice italiana Nui Nui ci regala  tanti nuovi titoli frechi di stampa per celebrare questo anniversario nel migliore dei modi, con preziose pubblicazioni di alta qualità adatte a grandi e piccini.  Ho il piacere di presentarvene cinque, tutte davvero imperdibili! TUTANKHAMON IL FARAONE BAMBINO Com’era la vita del fanciullo diventato faraone a soli 9 anni? Un meraviglioso pop-up deluxe, per far conoscere a bambine e bambini la vita quotidiana del faraone più famoso al mondo, attraverso la tecnica cartografica tridimensionale di David Hawcock davvero all'avanguardia. TUTANKHAMON LA SUA TOMBA E I SUOI TESORI Uno dei motivi per cui Tutankhamen è diventato così famoso, è l’immenso tesoro che è stato ritrovato nella sua tomba. Questo libro fotografico ci porta alla scoperta di scrigni ricolmi di oggetti preziosi, troni, letti cerimoniali e la sua celeberrima maschera

Intervista a Rocio Bonilla, illustratrice e autrice di libri per bambini

Nella libreria che prende il suo nome, o meglio che si rifà al titolo del libro che più di tutti l’ha resa famosa, La montagna di libri, ho avuto la fortuna di poter conoscere Rocio Bonilla. Una delle mie illustratrici preferite, nonché persona meravigliosa. La libreria e’ molto accogliente e l’atmosfera davvero gioiosa, e quindi è stato facile entrare in sintonia.  Avevo portato con me uno dei suoi libri, “Il grande libro sei super tesori”, e Rocio si è subito messa all’opera e con la matita grafite ha iniziato a dedicare il libro ai miei figli  con la sua mano magica! Ed ecco che tra i disegni compre una spada laser e la vignetta che fa dire al simpatico topolino presente sul frontespizio “Yo soy tuo padre”. Da lì come potete immaginare la mia curiosità innata ha spinto l’intervista in direzione Star Wars. E, parole testuali, Rocio ha detto ridendo  “non sono una fan, io soy una freak de Star Wars!” Allora mi ha fatto vedere come in tutti i suoi libri compaia qua e là qualche i

FEMMINISMO E PACE: 4 libri illustrati per bambine e bambini sulla pace

In un mondo governato dalle donne ci sarebbe la pace? Secondo la proto-femminista indiana Begum Rokeya le donne non userebbero mai le armi. Per Mario Lodi, la fantasia dei bambini, la semplicità dei contadini ha la meglio sull’avidità e l’arroganza di ricchi e sapienti. E l’unica vittoria possibile è quella contro la guerra. Gianni Rodari, profeticamente pensa alla luna di Kiev che è uguale a quella di Roma, i bambini lo sanno.  Tutto ha inizio con la dea greca della pace Irene che quando riusciva a scongiurare la guerra riceveva dalla dea dell'amore Afrodite le colombe con un ramoscello d'ulivo nel becco.  Il sogno della pace, Begum Rokeya  La pace è un sogno, realizzabile. Grazie al cervello e alla non-violenza come ci ha dimostrato Gandhi; di certo non grazie alle armi, come ha scritto la pioniera del pensiero femminista in India Begum Rokeya nel 1905, in questo libro illustrato che Donzelli editore ci regala in questa nuova e meravigliosa edizione italiana.  Frutti di

C’è davvero bisogno di un altro libro su Frida? Vi presento il mio "Erbario di Frida Kahlo"

Certamente mi sono chiesta, c’è davvero bisogno di un altro libro su Frida?  Il fatto è che da bookblogger e appassionata di quest’artista non ho ancora trovato un libro sull’argomento in grado di emozionarmi totalmente.  Di solito nei libri sulla pittrice messicana, soprattutto quelli rivolti all’infanzia,  si parla della sua vita oppure della sua arte. Quello che avevo in mente di fare io, invece, era di parlare di entrambi questi aspetti a partire dal suo amore per la natura. Sono grata a Carlotta Catellani per aver accolto questa mia idea e avermi aiutato a metterla per iscritto. E’ stato un gran lavoro di squadra a quattro mani, che mi ha arricchita tanto.  Non sono una storica dell’arte, e infatti questo libro nasce da un’intuizione e dalla mia passione ormai di lunga data per il Messico e per Frida, che sono per me imprescindibili perché segnano uno dei momenti più importanti della mia vita, ovvero l’incontro con mio marito, il mio compagno di vita ormai da diciassette anni.  No