Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta interviste

"Beautiful losers": alla scoperta di romanzi straordinari e poco conosciuti grazie a Romanzi.it

Oggi vi voglio parlare di una nuova realtà editoriale, ovvero Romanzi.it , una start up innovativa fondata nell’aprile 2021 per lanciare la prima box italiana dedicata alla narrativa.   Ho l’occasione di fare un intervista qui sul mio blog a Nicola uno dei fondatori di questa realtà, nonché appassionato lettore. Ho avuto il piacere di ricevere e leggere la box numero 10 dedicata alla casa editrice indipendente Black Coffee, che pubblica narrativa americana. La box contiene tre libri (Ruthie Fear, Last Taxi Driver, Qualcosa di nuovo sotto il sole), un taccuino, una matita per prendere appunti, un segnalibro, una rivista letteraria (sempre diversa a ogni uscita) in edizione speciale e il magazine Blurb! che racconta ai lettori la casa editrice e la rivista protagoniste della box. 1. Come è nato il progetto? Quale è il vostro obiettivo è che cosa volete offrire al vostro pubblico? Abbiamo iniziato a sviluppare il progetto nell’estate del 2020, durante il periodo di lockdown. Inizialm

Intervista a Manuel Vertemara, autore e illustratore della serie "Il SIgnor Balena"

Oggi vi voglio presentare Manuel Vertemara , che è un illustratore e autore di libri per l’infanzia. Mi ha subito colpito per il suo stile e insieme abbiamo “scritto” l’albo Nel covo del lupo (Risfoglia 2022). Come sua opera completa ha scritto la serie del Signor Balena ( Storiecucite 2022). Oltre alle colorate illustrazioni, questi due volumi hanno una storia molto divertente e buffa. Inoltre questa serie è stata pubblicata anche come inbook, ovvero un libro illustrato scritto in simboli Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Adatto non solo a bambine e bambini con disabilità nella comunicazione, ma a tutti! Di seguito ho voluto fargli alcune domande sulla serie del Signor Balena … 1. Come è nata la storia del Signor Balena? Il signor Balena è nato un po' per caso, sono da sempre affascinato dal mare, dai racconti del mare e dai suoi abitanti animali, stavo viaggiando in aereo e in prossimità dell'arrivo si scorgevano delle isolette nel mare, mi sono incuriosito

Intervista a Rosa Teruzzi: autrice della serie di gialli "I delitti del casello", tra libri, fiori e treni

1)  Hai voglia di raccontarci qualcosa di te? Chi sei e che cosa fai nella vita? Ciao a te, Chiara, e alle tue lettrici (ai tuoi lettori). A questa domanda sogno da sempre di poter rispondere “sono una scrittrice”. In realtà per professione faccio la giornalista e scrivo per hobby, anche se è la mia vera passione. Per moltissimi anni sono stata cronista di “nera” in un giornale popolare del pomeriggio ( “La Notte” ), che “La Città” dei miei romanzi ricorda molto. Da più di vent’anni lavoro in tivù, prima a “Verissimo” e ora a “Quarto Grado”, il programma di crime di cui sono caporedattrice. Ma, appena scattano le ferie, mi chiudo nel casello ferroviario che io e mio marito abbiamo ristrutturato a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, e scrivo. Il primo romanzo della serie dei “delitti del casello”, “La sposa scomparsa” è nato nel 2014, due anni prima di essere pubblicato, proprio nell’estate “più piovosa di sempre” che racconto nei miei libri. Vivo tra il lago e Milano, nell

Intervista a Luca Tortolini, autore di libri per bambini

Tra i libri che preferisco della nostra libreria ci sono proprio quelli scritti da Luca Tortolini, che oggi ho il piacere di intervistare sulle sue ultime uscite. Domande su  La vera storia della strega cattiva , Terre di mezzo 1. Uno degli albi che mi è piaciuto di più tra le tue ultime pubblicazioni è La vera storia della strega cattiva , un libro davvero coraggioso con un messaggio forte. Come è nato? Credo che il motivo sia tutto nella fascinazione che ha avuto e ha su di me la fiaba dei Grimm Hansel e Gretel . Mi sono fatto molte domande su chi era la Strega cattiva, sul suo passato, sulla sua vita, e forse il racconto è una possibile risposta alle domande che mi sono fatto, anche se il racconto non dà risposte, credo che ponga molte domande alla fine della lettura. 2.  A essere sincera la cosa che più mi ha colpito di questo libro è stata la reazione delle bambine e dei bambini alla lettura. Leggendo il libro ad alta voce non solo ai miei figli, ma anche in altre occasioni di lab

Cosa mi dice il mare, recensione e domanda all'autrice Lorenza Stroppa

Ho sempre collegato il concetto di madre alla terra, la Madre Terra, dal latino mater, materia, qualcosa di terreno e ctonio, contrapposto al cielo. In questo libro per la prima volta ho visto il mare nella madre, senza la “d” che ha perduto nell’acqua insieme alla millenaria dicotomia che solo la terra ha col cielo. Effettivamente nell’orizzonte marino tutto si fonde, e diventa difficile distinguere il blu del cielo da quello del mare.  “Ci sono due parole che hanno il mare dentro, colmare e calmare. Lo sai perché?” “Perché il mare calma l’animo e colma e riallinea lo spirito...” E’ da un po’ che non leggevo un libro così. Così  intenso, graffiante, intimo, come piacciono a me insomma… Ci troviamo di fronte ad un POV duplice, quasi un dialogo muto tra madre e figlio, o meglio un epistolario. Un intreccio in cui  non c’è contrapposizione, non c’è dualismo tra maschile e femminile o adulto e bambino: i generi sono fluidi non sono importanti, così come i ruoli standardizzati che perdono

La figlia della lupa, intervista all'autrice Barbara Aversa

Un thriller familiare al femminile che unisce due epoche storiche, che abbracciano quasi un secolo di storia della nostra Italia. Dal 1949 di Giuditta e Liliana al 2018 di Eva, Luen, e Maggie. L’Italia dell’entroterra laziale, dei paesini di campagna arroccati sulle colline, e poi della Roma dei giorni nostri. L’omertà dei paesini, la povertà, che scandisce il tempo lento delle persone che li abitano dove solo l’autenticità delle relazioni umane può offrire una via d’uscita dalla disperazione che aleggia sulla miseria della quotidianità. Una quotidianità in cui prevale quell’atmosfera maligna del vicinato invidioso di tutto ciò che il singolo riesce a raggiungere grazie a predisposizioni o qualità personali e allora questa autenticità tarda ad arrivare. Può essere l’autenticità dell’amore, di un primo vero amore tra uomo e donna se solo non ci fossero troppi interessi che gravitano intorno ad un matrimonio, almeno in passato, o meglio l’autenticità dell’amicizia tra donne, l’unica capa