Passa ai contenuti principali

Post

Libri fucsia “arancioni” d’invidia: nuove prospettive sul maschile oggi

Applicando ciò che scrive  Friedrich Schulze  a proposito delle storie d’amore, che hanno tutte caratteristiche simili, alle storie tristi, sono giunta alla conclusione che se è vero che tutte le storie tristi sono simili, è anche vero che quelle delle donne sono più tristi, ma lo sono ancora di più quelle di chi non si riconosce nel binarismo di genere, di chi è fluido, nel senso che intende in maniera non rigidamente definita in base al sesso, la propria identità.  Questo perché in generale, a prescindere da come ci si voglia raccontare le cose, più ci si allontana dall’ideale dell’uomo maschio, bianco ed eterosessuale, più la vita si fa dura. Potrebbe sembrare a molti una banalità, ma non lo è e non penso soltanto alla politica di Trump. Anche quando mi capita di parlare con persone che non si sono mai approcciate al femminismo o ai gender studies , mi rendo conto che il genere non viene inteso come un costrutto sociale, ma ancora come un fenomeno biologico. In poche...
Post recenti

Intervista a Marilù Oliva sul suo nuovo libro. Una Bibbia al femminile

Gli ultimi giorni di questo intenso mese di gennaio del 2025, ho avuto la fortuna di incontrare l’autrice Marilù Oliva. È stato in occasione della presentazione del suo nuovo libro: La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta Maddalena e le altre , organizzata dalla casa editrice Solferino . Da qui mi è venuta l’idea di farle questa intervista.   Come è nato questo libro? Ho ritrovato un manoscritto in una scatola in cantina, durante un trasloco. Era di mio padre. Il manoscritto ritrovato è stato per secoli un artificio letterario ricco di fascino che ha avuto molta fortuna e che si ricollega al concetto dell'immaginario pseudobiblion. Penso al “Don Chisciotte”, a “I promessi sposi”, a “Il nome della rosa”. Ma nel mio caso il manoscritto era vero. Un dattiloscritto, per l'esattezza. Ingiallito dal tempo, rinvenuto per caso nella cantina della casa vecchia e custodito con cura. Che per me ha un valore inestimabile, perché è la sua voce appassionata che parla, è la sua penna ch...

Lo spirito aspetta cent'anni, una storia dal Sud Africa

Lo spirito aspetta cent’anni , romanzo della scrittrice sudafricana Shubnum Khan, intreccia mistero, introspezione e storia familiare in una narrazione che affronta temi complessi come il senso di colpa, i legami familiari e i segreti nascosti tra le mura di una casa. Ambientato sulla costa africana, il libro segue Sana, una quindicenne indiana che si trasferisce con il padre in una dimora abitata da vari inquilini, portando con sé il tormento dello spirito della gemella mai nata. Questo fantasma, visibile solo a lei, diventa una presenza costante nella vita della protagonista, rinfacciandole la sua sopravvivenza e trasformando il loro legame in una riflessione profonda sulla perdita e sulla colpa. La casa in cui si svolge gran parte della vicenda diventa un vero e proprio personaggio. Con i suoi scricchiolii, gli angoli bui e la presenza di topi e scarafaggi, si anima di una vita propria, creando un’atmosfera inquietante e suggestiva. È attraverso lettere e fotografie che Sana scopre ...

L'airone della pioggia, di Robbie Arnott

Con L’airone della pioggia , vincitore del The Age Book of the Year Award, lo scrittore australiano Robbie Arnott propone una favola moderna che, con una scrittura lineare ed evocativa allo stesso tempo, affronta due grandi temi della nostra contemporaneità: il cambiamento climatico e il conflitto bellico, sintetizzati da un’immagine potente e leggendaria: l’airone della pioggia, un essere straordinario e maestoso in grado di controllare gli elementi naturali, di far scoppiare tempeste e scatenare siccità. Proprio per questa ragione, la creatura diviene oggetto delle mire di un gruppo di soldati, capitanati dalla spietata tenente Harker.  Viene coinvolta suo malgrado, no, coinvolta nella ricerca della creatura. Viene coinvolta, suo malgrado, in tale caccia,  la protagonista della nostra storia, ovvero l’anziana e bonaria eremita Ren, poiché custodisce il segreto del nascondiglio dell’airone, avendolo visto una volta da bambina. Il punto di forza del romanzo di Arnott è la sua ...

Elif Shafak, I ricordi dell'acqua

Elif Shafak, scrittrice turca di fama internazionale e acclamata per la sua capacità di intrecciare emozioni profonde e tematiche universali, ci regala con I ricordi dell'acqua un'opera poetica e ricca di significati, che esplora le connessioni tra vite lontane nel tempo e nello spazio. Tuttavia, a mio avviso, l'autrice rischia di cadere vittima del suo stesso gioco letterario, spingendosi a un uso eccessivo e ridondante del simbolismo legato all'acqua.  Il romanzo si sviluppa attraverso le storie di Arthur, vissuto nella seconda metà del XIX secolo, di Narin nel 2014 e di Zaleekhak nel 2018. Sebbene separati da epoche e luoghi diversi, i protagonisti sono uniti dal richiamo evocativo di un'antica città della Mesopotamia. Questa città, depositaria di memoria e leggenda, funge da ponte tra le loro esistenze, intrecciandole attraverso racconti e frammenti di storia che sembrano emergere dalle acque del tempo. L’acqua è il tema centrale che permea l’intero romanzo, un ...

"Illuminazione" di Sarah Perry, la luce come disvelamento della verità

L’ultimo romanzo della scrittrice e studiosa britannica Sarah Perry porta un titolo estremamente suggestivo ed evocativo, “ Illuminazione ”, una parola, un concetto, che, nel corso dei secoli, ha assunto valori religiosi, filosofici, metafisici: il mito della caverna di Platone, le riflessioni in chiave morale e religiosa di Sant’Agostino, il movimento filosofico e politico che ha plasmato il pensiero europeo settecentesco ecc. sono solo alcune delle mille declinazioni di una stessa fondamentale idea: la luce in quanto espressione di disvelamento della verità, di conoscenza di sé e del mondo. In questo senso, l’illuminazione, o, per usare un termine caro ai modernisti (non a caso Perry cita a più riprese Mrs Dalloway di Woolf), “l’epifania”, è anche un fugace momento di auto-consapevolezza che ci coglie nella nostra quotidianità, e, forse, ci permette di comprendere, anche solo per un attimo, un frammento della nostra esistenza. Sarah Perry, fine studiosa e narratrice raffinata, gioca ...

I miei servizi editoriali

  Sei un autore emergente o un'azienda alla ricerca di un esperto nel campo dell'editoria? Con anni di esperienza nel settore e una vera passione per la letteratura, sono qui per aiutarti!   Cosa Offro: - Valutazione inediti, recensioni  - Editing e Correzione di Bozze: Revisioni dettagliate e approfondite per rendere il tuo manoscritto impeccabile. - Scrittura e Ghostwriting: Creazione di contenuti originali, biografie, articoli e molto altro. - Traduzione editoriale dal Tedesco e, a richiesta, Inglese e Spagnolo. - Promozione e Marketing Editoriale: Strategie di marketing personalizzate per aumentare la visibilità e l’engagement del pubblico. - Gestione dei Social Media :Creazione e gestione di profili social per migliorare la tua presenza online e interagire con la community.   Le mie Pubblicazioni: Sono autrice di saggi filosofici e di libri per ragazze e ragazzi, tra cui:   L’erbario di Frida Kahlo (Saremo Alberi, 2022), recensito su Rivista Blam. Nel cov...