La storia della Sirenetta è un classico che conosciamo ormai tutte e tutti. Per quanto la versione Disney, come nel caso di tante altre fiabe, sia quella dominante nell’immaginario collettivo, è generalmente noto che nel testo originale di Andersen il finale sia completamente diverso da quello proposto nell’animazione. Da una parte il tanto agognato matrimonio della sirenetta diventata ormai donna con il principe, dall’altra la sua metamorfosi in schiuma. “Con lo sguardo vitreo e quasi spento, guardò il principe un’ultima volta prima di gettarsi dalla nave e precipitare tra le onde, e li sentì il proprio corpo dissolversi in schiuma.” Anzi in realtà la schiuma, sotto i caldi raggi del sole evapora, e la sirenetta diviene una delle “figlie dell’aria”, con la possibilità di diventare un’anima immortale grazie alle sue buone azioni. Questa nuova edizione Rizzoli ha innanzitutto il pregio di essere splendidamente illustrata da Benjamin Lacombe e inoltre presenta due saggi inediti di Jea
E’ stato davvero incredibile conoscere e incontrare Olga per farle questa breve intervista prima della presentazione del suo libro Ragazze Perbene al Caffè libreria Colibrì a Milano. Una simpatia a prima vista, tanto che ci siamo fermate in libreria davanti agli stessi libri e abbiamo continuato a conversare come se ci conoscessimo da sempre. Ma questa è l’intesa tra lettrici… Di seguito vi riporto la nostra chiacchierata, cercando di restare il più possibile fedele alle parole di Olga. 1. Nessuna e’ mai Rossella; e se lo è o non si sente tale oppure non sapremmo mai il suo punto di vista perché sicuramente non scrive. Se si scrive si è Clara… Nel senso che se per natura si è buona, bionda coi boccoli e gli occhi azzurri, e ciascuna ragazza della scuola e dell’intera città vorrebbe essere te, allora si è troppo impegnati a vivere per scrivere. Oppure no? Mentre leggevo il libro all’inizio ho pensato che la prospettiva di Rossella non l’avremmo mai potuta conoscere perché le