Elif Shafak, scrittrice turca di fama internazionale e acclamata per la sua capacità di intrecciare emozioni profonde e tematiche universali, ci regala con I ricordi dell'acqua un'opera poetica e ricca di significati, che esplora le connessioni tra vite lontane nel tempo e nello spazio. Tuttavia, a mio avviso, l'autrice rischia di cadere vittima del suo stesso gioco letterario, spingendosi a un uso eccessivo e ridondante del simbolismo legato all'acqua. Il romanzo si sviluppa attraverso le storie di Arthur, vissuto nella seconda metà del XIX secolo, di Narin nel 2014 e di Zaleekhak nel 2018. Sebbene separati da epoche e luoghi diversi, i protagonisti sono uniti dal richiamo evocativo di un'antica città della Mesopotamia. Questa città, depositaria di memoria e leggenda, funge da ponte tra le loro esistenze, intrecciandole attraverso racconti e frammenti di storia che sembrano emergere dalle acque del tempo. L’acqua è il tema centrale che permea l’intero romanzo, un ...
L’ultimo romanzo della scrittrice e studiosa britannica Sarah Perry porta un titolo estremamente suggestivo ed evocativo, “ Illuminazione ”, una parola, un concetto, che, nel corso dei secoli, ha assunto valori religiosi, filosofici, metafisici: il mito della caverna di Platone, le riflessioni in chiave morale e religiosa di Sant’Agostino, il movimento filosofico e politico che ha plasmato il pensiero europeo settecentesco ecc. sono solo alcune delle mille declinazioni di una stessa fondamentale idea: la luce in quanto espressione di disvelamento della verità, di conoscenza di sé e del mondo. In questo senso, l’illuminazione, o, per usare un termine caro ai modernisti (non a caso Perry cita a più riprese Mrs Dalloway di Woolf), “l’epifania”, è anche un fugace momento di auto-consapevolezza che ci coglie nella nostra quotidianità, e, forse, ci permette di comprendere, anche solo per un attimo, un frammento della nostra esistenza. Sarah Perry, fine studiosa e narratrice raffinata, gioca ...