Chiuso il libro, un gran rimpianto per saperne così poco di storia contemporanea del Vicino Oriente. Avrei voluto saperne di più effettivamente di paesi chiamati in causa quasi come fossero personaggi a fianco dei protagonisti umani del libro di Inaam Kachachi. Un libro scritto da dentro quelle realtà storiche che giustifica l’assenza totale di mediazione per il lettore europeo. In fondo si può dare per scontato il dovere di conoscere, perché i motori di ricerca li abbiamo. Ma si dovrebbe continuare a cercare, nomi di periodi politici, di personaggi storici, capire se invece altri sono filtrati dalla prospettiva del romanzo o meno. Questo però fa perdere il filo. Esiste una persona vera dietro il nome del crudele Professore, rampollo della casa reale, che imperversa nella vita dei sudditi e distrugge il futuro da violinista dall’orecchio assoluto di Widyan, assordandola con un orrendo contrappasso? È a questa profuga irachena sorda e svantaggiata stabilitasi a Parigi che è affidato lo
In occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 4 novembre del 1922, la casa editrice italiana Nui Nui ci regala tanti nuovi titoli frechi di stampa per celebrare questo anniversario nel migliore dei modi, con preziose pubblicazioni di alta qualità adatte a grandi e piccini. Ho il piacere di presentarvene cinque, tutte davvero imperdibili! TUTANKHAMON IL FARAONE BAMBINO Com’era la vita del fanciullo diventato faraone a soli 9 anni? Un meraviglioso pop-up deluxe, per far conoscere a bambine e bambini la vita quotidiana del faraone più famoso al mondo, attraverso la tecnica cartografica tridimensionale di David Hawcock davvero all'avanguardia. TUTANKHAMON LA SUA TOMBA E I SUOI TESORI Uno dei motivi per cui Tutankhamen è diventato così famoso, è l’immenso tesoro che è stato ritrovato nella sua tomba. Questo libro fotografico ci porta alla scoperta di scrigni ricolmi di oggetti preziosi, troni, letti cerimoniali e la sua celeberrima maschera