Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta albi illustrati

Intervista a Manuel Vertemara, autore e illustratore della serie "Il SIgnor Balena"

Oggi vi voglio presentare Manuel Vertemara , che è un illustratore e autore di libri per l’infanzia. Mi ha subito colpito per il suo stile e insieme abbiamo “scritto” l’albo Nel covo del lupo (Risfoglia 2022). Come sua opera completa ha scritto la serie del Signor Balena ( Storiecucite 2022). Oltre alle colorate illustrazioni, questi due volumi hanno una storia molto divertente e buffa. Inoltre questa serie è stata pubblicata anche come inbook, ovvero un libro illustrato scritto in simboli Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Adatto non solo a bambine e bambini con disabilità nella comunicazione, ma a tutti! Di seguito ho voluto fargli alcune domande sulla serie del Signor Balena … 1. Come è nata la storia del Signor Balena? Il signor Balena è nato un po' per caso, sono da sempre affascinato dal mare, dai racconti del mare e dai suoi abitanti animali, stavo viaggiando in aereo e in prossimità dell'arrivo si scorgevano delle isolette nel mare, mi sono incuriosito

Intervista a Rocio Bonilla, illustratrice e autrice di libri per bambini

Nella libreria che prende il suo nome, o meglio che si rifà al titolo del libro che più di tutti l’ha resa famosa, La montagna di libri, ho avuto la fortuna di poter conoscere Rocio Bonilla. Una delle mie illustratrici preferite, nonché persona meravigliosa. La libreria e’ molto accogliente e l’atmosfera davvero gioiosa, e quindi è stato facile entrare in sintonia.  Avevo portato con me uno dei suoi libri, “Il grande libro sei super tesori”, e Rocio si è subito messa all’opera e con la matita grafite ha iniziato a dedicare il libro ai miei figli  con la sua mano magica! Ed ecco che tra i disegni compre una spada laser e la vignetta che fa dire al simpatico topolino presente sul frontespizio “Yo soy tuo padre”. Da lì come potete immaginare la mia curiosità innata ha spinto l’intervista in direzione Star Wars. E, parole testuali, Rocio ha detto ridendo  “non sono una fan, io soy una freak de Star Wars!” Allora mi ha fatto vedere come in tutti i suoi libri compaia qua e là qualche i

Kitsch, intervista a Daniela Iride Murgia

Tra le prime domande che ho fatto a Daniela Iride Murgia, autrice e stranamente non anche illustratrice per questo particolare albo illustrato dalla copertina fucsia, vi è stata quella relativa a Gillo Dorfles, che ha concettualizzato a livello sociologico il kitsch appunto. Inizio quindi da qui a riportarvi le mie domande all'autrica che sono anche mie riflessioni. Consiglio questo albo a tutti perchè  di una profondità disarmante, "quella di chi ha molto vissuto e si concede la leggerezza assennata." Intervista a Daniela Iride Murgia Poiché nel libro si parla di un anziano signore con gli occhiali e la dedica e’ riservata a tutti i bambini che si chiamano Gillo, ma non solo, vorrei chiederti se si tratta proprio di Gillo Dorfles. No, non si tratta di Gillo Dorfles, ma l'osservazione solerte che c'è dietro la domanda mi solletica. Sotto traccia il mio pensiero è corso sicuramente più volte allo storico dell'arte. Comunque quell’uomo anziano, rappresen

L'enciclopedia degli amici immaginari, intervista a Bimba Landmann

Con i bambini ho letto ripetute volte l'albo illustrato L'enciclopedia degli amici immaginari di Bimba Landmann pubblicato da Camelozampa. E' un albo davvero particolare e io mi sono interessata e devo dire che mi ha proprio chiamata come spesso succede con i libri, proprio perchè Bianca - la mia figlia più piccola di tre anni - ha più amici immaginari e spesso le conversazioni con sua sorella Dafne e suo fratello Leone vertono intorno a questo tema. Allora ci ritroviamo a tavola e  mi accorgo che stiamo tutti parlando dei nostri amici immaginari.  L'idea geniale di Bimba Landmann è stata non solo quella di scriverci un libro, ma di renderli proprio simbolo del processo creativo non solo dei bambini, ma in generale dell'arte. Quindi oltre al libro, potrete visitare grazie a lei anche un Museo degli amici immaginari, ma leggete l'intervista per scoprirne di più.  1.  Come è nata l’idea di un’enciclopedia  degli amici immaginari? Avevo avuto l'embrione di q

L'incredibile diario segreto di Mozart, intervista a Maria Gianola

Wolfgang Amadeus Mozart è nato nel 1756 in Austria, a Salisburgo. Considerato il   bambino prodigio per eccellenza, già all’età di quattro anni suonava il pianoforte e componeva dei minuetti. Insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl, si esibì ancora molto giovane alla presenza dell’Imperatrice  Maria Teresa  d’Austria . Sotto la guida del padre prese a viaggiare per l'Europa con lo scopo di far conoscere la sua musica.  Ma come ha vissuto il bambino Mozart il suo essere genio? L’artista e autrice Maria Gianola ha immaginato un diario segreto  in cui, oltre  a riportare i momenti salienti della vita di Mozart come in una vera e propria biografia illustrata, sembra voler dar  sfogo ai suoi sentimenti in relazione alla notorietà e non solo.  Ce ne parla in questa intervista che ho avuto il piacere di farle. 1. Potresti presentati e raccontarci qualcosa di te come artista? Disegno e scrivo storie da più di 25 anni, con ogni tecnica e linguaggio. Da sempre dedico il lavoro ai

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile

La natura è tra le pagine di un libro: casa editrice Edizioni Minerva

Oggi voglio presentarvi Edizioni Minerva, una casa editrice che ha saputo cogliere l’essenza del nostro animo proponendoci questi bellissimi libri. Per me LA LEVATRICE di Giovanna Tanelli Bulbarelli, una raccolta di racconti che sono testimonianze reali di vita vissuta da doule e levatrici nella prima metà del secolo scorso. Un mestiere antico, anzi primordiale strettamente legato al lato più tellurico del femminile, tanto che spesso le levatrici venivano scambiate per streghe, oppure le streghe per levatrici - che è poi la stessa cosa. Anche se non mancano controsensi, ad esempio nell’affermazione che si diventa donna, una donna vera quando si diventa madri. Oppure il rifiuto di far abortire una donna che ha subito violenza. D’altronde i tempi erano quelli e la lotta femminista stava appena cominciando. Per Dafne, che ama gli animali e da grande vorrebbe fare la veterinaria, due preziosi quaderni cartonati che contengono ognuno un racconto diverso che narra storie di animali e del