Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fazi editore

Accidenti cosa farei se succedesse a me? J. Gòmez-Jurado, Il paziente, Fazi Editore

Accidenti cosa farei se succedesse a me? Dall’inizio si segue con trepidazione questo giovane che si è fatto da solo che racconta così bene quanto sia difficile raggiungere le vette del proprio mestiere. Tanto più se si è chirurgo e si ha nelle mani la vita degli altri. Una specializzazione puntualissima che tocca le nostre paure ancestrali di umani fragili, tra neurologia e oncologia. Davvero le mani di un chirurgo possono essere d’oro e il fatto solo di sapere che esistono lenisce di per sé queste nostre paure.   Cosa succede se la persona che ha nelle mani la nostra vita è ricattata? Cosa succede se questo ricatto è vile e ci attanaglia nei sentimenti più intimi e profondi? Questa doppia prospettiva scaraventa letteralmente in un violento gioco di specchi il lettore, ora dalla parte del medico, ora del paziente. In questo caso un paziente eccellente, niente di meno che il presidente degli Stati Uniti d’America affetto da un tumore al cervello che inizia a manifestarsi in un’afasia,

Tove Ditlevsen, Infanzia

Tove Ditlevsen è una scrittrice e poetessa danese straordinaria. Sebbene sia ancora più ironicamente straordinario il fatto che sia stata tradotta solo oggi in italiano, grazie a Alessandro Storti per Fazi editore. Il migliore libro letto quest’anno senza dubbio, tanto che aspetto con trepidazione i prossimi due libri della sua trilogia di Copenhagen, dopo Infanzia , Gioventù , Dipendenza . Sono libri brevi, ma taglienti come lame. Una lettura con un retrogusto amaro come lascia intendere il seguito della sua opera come della sua vita, dipendenza poi suicidio. Eppure la salvezza c’è sin dall'infanzia ed e’ l’unica possibile, quella delle parole. Della poesia, la prima scritta all’età di dieci anni.  “Anche se i miei versi non piacciono a nessuno, non posso fare a meno di scriverli, perché leniscono il patimento e gli aneliti del cuore.” La salvezza è una luce impalpabile che non è quella della speranza, ma dell’interiorità dell’artista, la cui sensibilità è così profonda quanto est

Intervista a Desy Icardi, in attesa di "La biblioteca dei sussurri"

Appena arrivata al Salone del libro di Torino, ho avuto il piacere di conoscere la scrittrice, formatrice aziendale, attrice e copywriter, Desy Icardi. Abbiamo chiacchierato un po' e devo dire che è stata molto disponibile e accogliente verso tutte le mie domande, che vi riporto qui di seguito, cercando di restare il più possibile fedele alle parole dell’autrice: 1. Per Fazi editore hai già scritto due romanzi e sta per uscirne un terzo, cosa hanno in comune? Puoi dirci qualcosa di più su queste pubblicazioni che già solo dalla copertina  e dal titolo hanno un evidente filo conduttore legato all’amore per i libri? Questi primi tre libri fanno parte di una pentalogia, cinque libri in cui i sensi hanno un ruolo fondamentale. Si tratta di storie di realismo magico legate alla sensorialità. Nelle crepe, nelle pieghe della realtà entra la magia. Magia che può essere legata ad un “dono” che, nel caso del primo libro L’annusatrice di libri , si declina nella capacità della protagoni

IL VIAGGIO DI HALLA

“Ma Uggi era sconcertato e le disse che le signore-drago, che erano comunque rare, stavano a casa a guardia del tesoro. Ora, questa è un’antica falsa credenza dragonesca dal momento che, in realtà, le signore-drago sono molto più feroci di chiunque altro, soprattutto quando hanno un nido pieno di uova. E, sebbene sia sempre negato, è noto che le signore-drago abbiano ucciso e mangiato altri draghi e, ciò che è peggio, preso i loro tesori.” Perché sono di spalle? L’autrice volente o nolente non tanto, o meglio non solo, attraverso lo svolgersi della narrazione, ma forse ancor più nello stile stesso della narrazione, lascia aperto un quesito che in realtà è una voragine. Questa favola magica fitta di colpi di scena, capace di tenere insieme antiche leggende nordiche e il mondo fantasy, ciela una forte critica femminista che rispecchia l’animo e l’impegno in questo senso dell’autrice.  Naomi Mitchison, infatti, ci lascia una protagonista senza volto. E’ vero che nel complesso i p