Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta libri per ragazzi

I sussurri delle scogliere, intervista alle autrici Marga Biazzi (Balckbanshee) e Debora Mayfair

Quest'anno al Bookpride di Milano ho avuto il piacere di incontrare e conoscere due bravissime autrici e artiste, Marga Biazzi (Balckbanshee) e Debora Mayfair, che hanno presentato il loro fumetto per ragazze e ragazzi, ma davvero piacevole anche per adulti. Di seguito potete leggere l'intervista che ho fatto loro dopo aver letto I sussurri delle scogliere   (Rebelle, 2025). 1. Come è nata questa storia, c’è un nucleo autobiografico che emerge evidentemente nella scelta dell’ambientazione, ma c’è anche qualcosa di più?  - D - L’idea della storia è nata quando io e Marga abbiamo parlato per la prima volta di una collaborazione: a lei avrebbe fatto piacere disegnare una storia folk, con protagoniste delle streghe e che portasse un messaggio profondo, una sorta di morale; mentre a me sarebbe piaciuto raccontare parte della storia della mia famiglia: i miei nonni paterni sono entrambi esuli istriani e mia nonna in particolare è nata e vissuta sull’isola in cui è ambientata la grap...

La principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso: contro il femminicidio

In questi giorni faccio fatica ad utilizzare il mio canale social per parlare d’altro che non del femminicidio di Giulia Cecchettin e voglio farlo attraverso il mio libro, non perché voglio approfittarne per pubblicizzarlo, ma perché per ovvi motivi lo conosco bene e mi sento di poter aggiungere qualcosa a tutto ciò che è stato già detto. Condivido il dolore, la rabbia e il bisogno di riscatto. Nel progetto “sorelle d’Italia” (Armando Curcio Editor) mi sono riproposta di portare allə ragazzə l’esperienza delle donne che hanno fatto la storia del nostro Paese, che mancano nei programmi scolastici e in generale nella memoria culturale degli italiani come dimostra, per citare un esempio fra tutti, la toponomastica.   Il secondo volume di una serie di sei, è dedicato alla principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso: donna di grandissimo ingegno, che durante il Risorgimento ha saputo con la sua vita e la sua opera intellettuale scardinare alcuni stereotipi del suo tempo.   Il libr...

Intervista a Laura Novello, autrice di "Dialoghi con l'albero"

Oggi voglio presentarvi la scrittrice di libri per ragazze e ragazzi Laura Novello e farle alcune domande su “ Dialoghi con l’albero. La storia del bambino che voleva incontrare la Terra ” (Om Edizioni 2023), di cui oltre ad aver scritto la storia e’ anche illustratrice. Questo libro tratta di un bambino che riesce a parlare con un albero e grazie a questo incontro entra in sintonia con la Terra, rappresentata da una bellissima bambina. “La Terra e’ una bambina come me, una bambina bellissima e io le voglio bene.” Vi consiglio di leggere le sue parole, sorseggiando una tazza di tisana al tiglio… 1. Come è nata la storia di Andrea e Gio’? E’ nata da un sogno: ho sognato lo spirito della Terra, impersonato da una bambina molto bella, con capelli lunghissimi che la avvolgevano completamente e un abito di petali rosa, era raggomitolata nel suo nido di foglie nella profondità della Terra e dormiva beata. Poi è venuta a parlarmi, non ho idea di cosa mi abbia detto, ma quando mi sono ...

FEMMINISMO E PACE: 4 libri illustrati per bambine e bambini sulla pace

In un mondo governato dalle donne ci sarebbe la pace? Secondo la proto-femminista indiana Begum Rokeya le donne non userebbero mai le armi. Per Mario Lodi, la fantasia dei bambini, la semplicità dei contadini ha la meglio sull’avidità e l’arroganza di ricchi e sapienti. E l’unica vittoria possibile è quella contro la guerra. Gianni Rodari, profeticamente pensa alla luna di Kiev che è uguale a quella di Roma, i bambini lo sanno.  Tutto ha inizio con la dea greca della pace Irene che quando riusciva a scongiurare la guerra riceveva dalla dea dell'amore Afrodite le colombe con un ramoscello d'ulivo nel becco.  Il sogno della pace, Begum Rokeya  La pace è un sogno, realizzabile. Grazie al cervello e alla non-violenza come ci ha dimostrato Gandhi; di certo non grazie alle armi, come ha scritto la pioniera del pensiero femminista in India Begum Rokeya nel 1905, in questo libro illustrato che Donzelli editore ci regala in questa nuova e meravigliosa edizione italiana. ...

Intervista a Manuela Santoni, autrice di La lettera perduta

Appena ho finito di leggere la bellissima graphic novel di Manuela, le ho scritto per chiederle se la  La lettera perduta  è ispirata ad una storia vera, perché ha il sapore dei racconti di un tempo, che    personalmente ho la fortuna di poter ascoltare ancora oggi dalla testimonianza diretta della mia amata nonna quando mi parla della fitta corrispondenza che intratteneva col nonno ai tempi della guerra. Da questa domanda, che è la prima che vi riporto nasce questa intervista.   1. Puoi presentarti e dirci qualcosa di te e sulla tua passione per il disegno? Fin da piccola mi è sempre piaciuto disegnare. Ero molto timida, forse perché praticamente vivevo (e vivo) in campagna, il disegno mi faceva compagnia. Ho cominciato la mia carriera nel 2015 con libri di illustrazione per ragazzi, per poi due anni dopo, pubblicare il mio primo libro da autrice. Ho realizzato bene tre libri dedicati alla letteratura Inglese (Jane Austen, Le sorelle Bronte, Mary Shelley), ma d...

Figia di luna, intervista all'autrice Greta Xella

Oggi vi voglio proporre l’intervista a Greta Xella, autrice di una graphic novel che mi è piaciuta davvero tanto, Figlia di luna . Il worldbuilding è di una fantasia eccezionale, così come le sue illustrazioni poetiche e anche un po' oniriche.  Ci sono tantissimi livelli di lettura, ma quello che da genitore a me ha più colpito e che ho trovato davvero originale è che racchiude un messaggio per tutti quegli adolescenti che troppo spessi si trovano a dover mettere insieme i pezzi dei loro genitori. Parla di come una figlia o un figlio, e in realtà tutta la famiglia, si possa trovare nella situazione in cui è un genitore a stare male, non importa se per motivi psicologici o fisici, e di come si possa sempre fare qualcosa. O almeno ci si deve provare. 1. Come è stato pubblicare la tua prima opera da autrice completa con Baopublishing? Puoi  raccontarci qualche aneddoto a riguardo? Lavorare con una casa editrice esperta come Bao mi ha permesso di esplorare la professione più ...