Passa ai contenuti principali

Intervista a Laura Novello, autrice di "Dialoghi con l'albero"



Oggi voglio presentarvi la scrittrice di libri per ragazze e ragazzi Laura Novello e farle alcune domande su “Dialoghi con l’albero. La storia del bambino che voleva incontrare la Terra” (Om Edizioni 2023), di cui oltre ad aver scritto la storia e’ anche illustratrice. Questo libro tratta di un bambino che riesce a parlare con un albero e grazie a questo incontro entra in sintonia con la Terra, rappresentata da una bellissima bambina.


“La Terra e’ una bambina come me, una bambina bellissima e io le voglio bene.”


Vi consiglio di leggere le sue parole, sorseggiando una tazza di tisana al tiglio…

1. Come è nata la storia di Andrea e Gio’?


E’ nata da un sogno: ho sognato lo spirito della Terra, impersonato da una bambina molto bella, con capelli lunghissimi che la avvolgevano completamente e un abito di petali rosa, era raggomitolata nel suo nido di foglie nella profondità della Terra e dormiva beata. Poi è venuta a parlarmi, non ho idea di cosa mi abbia detto, ma quando mi sono svegliata sapevo che dovevo scrivere un libro su di lei.  Il tiglio mi accompagna da un po’ come albero del cuore perciò è stato facile scegliere lui rispetto ad altri alberi come interlocutore del bambino protagonista.



2. Quale è il messaggio che vuoi dare con il tuo libro alle giovani lettrici e lettori?


Che si riavvicinino alla natura, passino del tempo a giocare all’aperto sui prati, nei boschi a contatto con le piante, l’erba, i sassi, la terra, gli animali. Possono imparare tanto dalla natura e trarne beneficio nella salute e nell’umore. La natura porta equilibrio. Passare tempo in natura è l’unico modo per conoscerla, donarle amore e riceverne da lei. 


3. Come è stato illustrare il libro?


E’ stata un’esperienza incredibile. All’inizio non sapevo da dove cominciare, ho iniziato con degli schizzi di Andrea, della Terra, della casetta sull’albero e siccome venivano bene, mi sono fatta coraggio, l’approvazione dell’editore, mi ha aiutato molto… E’ stato un lavoro lungo, ho dedicato tanta attenzione a ogni figura cercando l’armonia nei corpi e nei movimenti, come la cerco sempre nelle parole e nelle frasi del testo. Nelle ultime fasi, quando ritoccavo i chiaroscuri, ero in Sardegna in vacanza, mi alzavo alle prime luci del giorno per disegnare. Il profumo del mare, la luce rosata dell’alba, il silenzio, ho vissuto momenti di grande pace e bellezza.


4. Quanto e’ importante secondo te sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale? Quale è il modo giusto per farlo?


E’ davvero molto importante, altrimenti rischiamo di estinguerci. La Terra c’era prima di noi e ci sarà dopo, magari nasceranno altre specie vegetali e animali, magari la Terra ricomincerà da capo senza di noi. In realtà io spero non si arrivi a tanto. Credo che il modo giusto per sensibilizzare i giovani sia dare l’esempio. Dovremmo vivere con più semplicità e lentezza, focalizzare l’attenzione nel soddisfare i nostri veri bisogni e ignorare le tante cose superflue di cui la società ci spinge a riempire le nostre case. Vivere più vicini alla natura passando del tempo fuori a contatto con la terra e guardare il cielo invece che il cellulare per capire che tempo fa. Se iniziamo a farlo noi, i nostri figli ci seguiranno. Affinché la natura prosperi dobbiamo innanzitutto conoscerla e prendere consapevolezza che siamo parte di lei.



5. Quali sono i tuoi prossimi progetti?


Un nuovo libro per ragazzi con Om Edizioni, spero entro la fine di quest’anno, una missione importante per la giovane protagonista e i suoi amici, al centro di tutto la magia e la natura, non voglio svelare altro… E da febbraio a giugno ho già in agenda tanti incontri nelle scuole primarie su “Dialoghi con l’albero” e nelle scuole dell’infanzia sui libri della collana “Nina e Nello”, Sassi Editore. Quest’anno iniziano anche “le gite alla casa della scrittrice”, ossia i bambini che vengono in visita a casa mia per ritrovare nella realtà i luoghi che hanno conosciuto durante la lettura del libro. Abito ai piedi del Monte Summano e intorno alla mia casa c’è una vera piccola oasi naturalistica da cui ho tratto spunto. La “fonte gorgogliante” che parla a Lilla in “Emergenza Lombrichi” esiste veramente. C’è anche il laghetto con le ninfee dove Nora incontra l’airone cinerino in “L’estate di Nora”, solo per fare qualche esempio.



Commenti

Post popolari in questo blog

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Intervista a Rosa Teruzzi: autrice della serie di gialli "I delitti del casello", tra libri, fiori e treni

1)  Hai voglia di raccontarci qualcosa di te? Chi sei e che cosa fai nella vita? Ciao a te, Chiara, e alle tue lettrici (ai tuoi lettori). A questa domanda sogno da sempre di poter rispondere “sono una scrittrice”. In realtà per professione faccio la giornalista e scrivo per hobby, anche se è la mia vera passione. Per moltissimi anni sono stata cronista di “nera” in un giornale popolare del pomeriggio ( “La Notte” ), che “La Città” dei miei romanzi ricorda molto. Da più di vent’anni lavoro in tivù, prima a “Verissimo” e ora a “Quarto Grado”, il programma di crime di cui sono caporedattrice. Ma, appena scattano le ferie, mi chiudo nel casello ferroviario che io e mio marito abbiamo ristrutturato a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, e scrivo. Il primo romanzo della serie dei “delitti del casello”, “La sposa scomparsa” è nato nel 2014, due anni prima di essere pubblicato, proprio nell’estate “più piovosa di sempre” che racconto nei miei libri. Vivo tra il lago e Milano, nell

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid