Passa ai contenuti principali

BUON COMPLEANNO TUTANKHAMON!! 5 LIBRI SULL' ANTICO EGITTO PER GRANDI E PICCINI




In occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 4 novembre del 1922, la casa editrice italiana Nui Nui ci regala tanti nuovi titoli frechi di stampa per celebrare questo anniversario nel migliore dei modi, con preziose pubblicazioni di alta qualità adatte a grandi e piccini. 

Ho il piacere di presentarvene cinque, tutte davvero imperdibili!


TUTANKHAMON IL FARAONE BAMBINO

Com’era la vita del fanciullo diventato faraone a soli 9 anni? Un meraviglioso pop-up deluxe, per far conoscere a bambine e bambini la vita quotidiana del faraone più famoso al mondo, attraverso la tecnica cartografica tridimensionale di David Hawcock davvero all'avanguardia.


TUTANKHAMON LA SUA TOMBA E I SUOI TESORI

Uno dei motivi per cui Tutankhamen è diventato così famoso, è l’immenso tesoro che è stato ritrovato nella sua tomba. Questo libro fotografico ci porta alla scoperta di scrigni ricolmi di oggetti preziosi, troni, letti cerimoniali e la sua celeberrima maschera funeraria d’oro massiccio.  I testi e le stupende fotografie sono di Alberto Siliotti, giornalista scientifico specializzato in egittologia.


ANTICO EGITTO POP-UP

8 scenografici pop-up ci trasporteranno in un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi Egizi. Per bambine e bambini è magico esplorare le piramidi in 3D e gli dei egizi e tanto altro ancora.


LA SCOPERTA DELLA TOMBA DI TUTANKHAMON di Howard Carter

Scritto originale dell’archeologo che portò alla luce la tomba di Tutankhamon e con essa tutti i segreti. Questa edizione illustrata e ricca di fotografie, riporta in un solo volume i tre scritti di Carter, che forniscono una descrizione dettagliata di tutti i contenuti della tomba, compresa la mummia e l’esperienza emozionante dello scavo.


VIAGGIO NELL’ANTICO EGITTO

Un prezioso volume che ci regala la possibilità di visitare attraverso fotografie aeree i meravigliosi paesaggi nilotici e i siti monumentali più imponenti dell’antico Egitto.




"Nel profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò

La luce brillò sul sarcofago. 

Ci sfuggì dalle labbra un grido di meravgilia, tanto splendida era la vista che si presentò ai nostri occhi: l'effige oro del giovane re fanciullo."

H. Carter






Commenti

Post popolari in questo blog

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

Intervista a Rosa Teruzzi: autrice della serie di gialli "I delitti del casello", tra libri, fiori e treni

1)  Hai voglia di raccontarci qualcosa di te? Chi sei e che cosa fai nella vita? Ciao a te, Chiara, e alle tue lettrici (ai tuoi lettori). A questa domanda sogno da sempre di poter rispondere “sono una scrittrice”. In realtà per professione faccio la giornalista e scrivo per hobby, anche se è la mia vera passione. Per moltissimi anni sono stata cronista di “nera” in un giornale popolare del pomeriggio ( “La Notte” ), che “La Città” dei miei romanzi ricorda molto. Da più di vent’anni lavoro in tivù, prima a “Verissimo” e ora a “Quarto Grado”, il programma di crime di cui sono caporedattrice. Ma, appena scattano le ferie, mi chiudo nel casello ferroviario che io e mio marito abbiamo ristrutturato a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, e scrivo. Il primo romanzo della serie dei “delitti del casello”, “La sposa scomparsa” è nato nel 2014, due anni prima di essere pubblicato, proprio nell’estate “più piovosa di sempre” che racconto nei miei libri. Vivo tra il lago e Milano, nell