Passa ai contenuti principali

Recensione di "Valdombra", con intervista all'autrice Martina Folena


Da amante della natura, ma in particolare delle api e dei fiori - per i quali, oserei dire, ho una passione pari quasi a quella per la lettura -, non potevo che restare incantata da questo libro per ragazze e ragazzi scritto dalla bravissima cantastorie Martina Folena.


Infatti, la storia di Valdombra e del drago che lì si cela, chiamato Mirabile Criptide, si svolge proprio in una valle fiorita e la protagonista, Isadora Lucerna, aiuta suo papà a fabbricare candele con la cera delle api. Il suo compito e’ innanzitutto quello di andare a recuperare la cera da Clotilde, apicultrice, che abita in cima ad una montagna disseminata di fiori.


“Margherite a perdita d’occhio che al vento ondeggiano come spuma bianca del mare, ma anche botton d’oro e violette, alti steli di lavanda che spargono nell’aria il loro profumo, cardi appuntiti e tarassaco giallo com
e il sole.”


Immaginatevi quindi un’immensa distesa di prati fioriti in cui ronzano felici le api, incastonato però tra alte montagne che oscurano il sole. L’oscurità però non è sinonimo di male e negatività, anzi è sempre la possibilità di trovare un riscatto e così di fare tornare le api, quando fuggono spaventate…


Potete immaginare quanto questa simbologia si rifletti nella situazione attuale di emergenza climatica che stiamo vivendo e quanto sempre di più siano importanti i fiori. 


La scrittura è molto fluida e avvincente e anche le illustrazioni della bravissima Greta Minardi contribuiscono a far sì che questo libro sia un autentico tesoro.




Domande a Martina Folena, autrice del libro:


1. Il libro vuole essere anche un messaggio rivolto ai giovani affinché rispettino la natura? 


Sono contenta che tu mi chieda questo, perché il rispetto per la natura è uno dei temi centrali del romanzo. Il rispetto nasce dalla comprensione di ciò che ci circonda e ritengo sia molto importante conoscere bene i ritmi del mondo naturale e come la nostra presenza sulla terra influisca su di esso. Non credo che lo scopo della letteratura sia inculcare messaggi o una morale che dir si voglia, bensì incuriosire, stimolare la riflessione e porre l'attenzione su nodi cruciali. Valdombra ha diverse chiavi di lettura, una di queste può essere sicuramente l'emergenza ambientale.


2. Cosa rappresenta per te oggi l’oscurità e quali sono le strategie che si possono mettere in campo per arginarla?


L'ignoranza e l'incapacità di comunicare sono, per me, come brancolare nel buio. Nutrire la propria anima di bellezza, di esperienze positive e di confronti costruttivi è un modo per fare luce sia dentro che fuori di noi.



3. Quanto sono importanti i fiori e le api?


Sono fondamentali per l'ecosistema del globo, e sono a grave rischio. Spero che il ruolo centrale delle api in questo libri possa incuriosire i lettori e spingerli ad approfondire l’argomento.


4. Hai un fiore preferito?

 

Sono sentimentalmente legata alla forsizia, che fiorisce solo per pochi giorni ed esattamente nel periodo del mio compleanno, il 18 marzo.





Commenti

  1. Mi piacciono molto le domande che hai posto all'autrice, brava

    RispondiElimina
  2. Adoro le storie di draghi 😍 bellissima intervista

    RispondiElimina
  3. Che bella intervista! Il tema centrale del libro poi è importantissimo e mi è piaciuto il concetto dell'autrice che dice di voler stimolare la curiosità del lettore perché sviluppi un proprio pensiero

    RispondiElimina
  4. Splendida intervista! Poni sempre delle domande interessanti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile

Intervista a Rosa Teruzzi: autrice della serie di gialli "I delitti del casello", tra libri, fiori e treni

1)  Hai voglia di raccontarci qualcosa di te? Chi sei e che cosa fai nella vita? Ciao a te, Chiara, e alle tue lettrici (ai tuoi lettori). A questa domanda sogno da sempre di poter rispondere “sono una scrittrice”. In realtà per professione faccio la giornalista e scrivo per hobby, anche se è la mia vera passione. Per moltissimi anni sono stata cronista di “nera” in un giornale popolare del pomeriggio ( “La Notte” ), che “La Città” dei miei romanzi ricorda molto. Da più di vent’anni lavoro in tivù, prima a “Verissimo” e ora a “Quarto Grado”, il programma di crime di cui sono caporedattrice. Ma, appena scattano le ferie, mi chiudo nel casello ferroviario che io e mio marito abbiamo ristrutturato a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, e scrivo. Il primo romanzo della serie dei “delitti del casello”, “La sposa scomparsa” è nato nel 2014, due anni prima di essere pubblicato, proprio nell’estate “più piovosa di sempre” che racconto nei miei libri. Vivo tra il lago e Milano, nell