Passa ai contenuti principali

INTERVISTA: JESSICA RIGOLI E LA SUA OPERA FANTASY PER RAGAZZI

“Da quell’altezza le stelle erano enormi e luminose e la volta celeste sembrava un’immensa trapunta di velluto foderata da milioni di diamanti.
A un tratto un altro bagliore, che però provebiva dal basso, distolse l’attenzione della ragazza: erano le Rune che brillavano sotto i suoi vestiti.”

- La regina delle Ombre

Sono felice di presentarvi Jessica Rigoli, per la rubrica dedicata alle interviste agli autori, che in questo caso è un’autrice.
Ha scritto la dilogia fantasy LO SPIRITO DELLE IDEE. VIAGGIO NEL MONDO INVERSO e LA REGINA DELLE OMBRE, di cui potete vedere le cover in foto.




Potete farle tutte le domande che volete sulla sua dilogia fantasy pensata per i ragazzi e le ragazze dai 9 agli 11 anni, ma in realtà super avvincente anche per gli adulti!

Di seguito potete leggere le mie domande e le risposte di Jessica.



1. Come è nata l’idea della protagonista, Melissa? Il fatto che sia una protagonista femminile ha un significato specifico per te?
Pensi sia importante fornire i nostri giovani di modelli femminili alternativi?

La protagonista così come le ambientazioni del libro traggono ispirazione dalla mia vita reale dato che Melissa è proprio mia figlia che all'epoca della stesura del libro aveva 4 anni. l'opera stessa è nata per lei come una favola della buonanotte in cui potesse ritrovare elementi della nostra quotidianità tra cui anche Mika e Pako che sono i nostri cani. Diciamo che più passa il tempo più mi rendo conto che in maniera estremamente naturale i protagonisti dei miei libri sono sempre al femminile, non so spiegare ancora il perché in maniera razionale ma è la cosa più naturale e semplice che accade durante il corso della scrittura. Probabilmente il tutto potrebbe essere collegato anche ai valori che cerco di trasmettere con il racconto e che vorrei passassero ai giovani lettori, valori quali l'amicizia, il coraggio, lo spirito di gruppo, l'amore... quale veicolo migliore di una giovane donna coraggiosa e motivata per trasmettere questo tipo di messaggi?


2. Si può dire che ti sei isporata alla mitologia celtica? Ad esempio, mi piacerebbe sapere di più sul tema delle Rune, infatti da come ne parli si vede che conosci l'argomento. 

Sì, lo possiamo dire! Le rune sono un qualche cosa che da sempre mi ha affascinato ... durante la scrittura del libro Una mia amica mi ha fatto un regalo prezioso e inaspettato donandomi di sua spontanea volontà il suo sacchetto di rune dicendo che sentiva che dovessero arrivare a me. Il gesto mi ha talmente colpito nella sua naturalezza ma anche nella sua particolarità che alla fine sono rientrate all'interno della narrazione come strumento magico utilizzato prima da Leonard, il vecchio Tuareg e successivamente dalla stessa Melissa..  Da lì ho iniziato a studiare un po' l'argomento e conservo le mie rune come un tesoro super prezioso! 


3. Hai sempre amato il genere fantasy? Se sì, c’è un’opera in particolare a cui fai riferimento e che consiglieresti?

Il fantasy è sempre stato la mia passione in primis come lettura. Fin da piccola sentivo la necessità di leggere libri di questo genere per riuscire a saziare la fame della mia fantasia e la mia voglia di evadere. Crescendo mi sono anche dedicata ai giochi di ruolo e successivamente alla SCRITTURA, cosa che però mi è sempre sembrata immensa per me e per le mie capacità fino a che finalmente nel 2018 ci ho creduto fino in fondo e sono riuscita a pubblicare la mia prima OPERA! 

4. Nella tua dolcissima dedica mi hai scritto che l’avventura è “quasi” completa, hai in mente un seguito?

Sto lavorando al terzo capitolo della collana che dovrebbe essere l'ultimo. Non ho mai amato le collane troppo lunghe, penso che una trilogia calzi a pennello a Melissa e al Mondo Inverso. Un po' di pazienza e finalmente è tutti potremmo fare ritorno nel mondo di Melissa e Beatrix! 



Ti ringrazio tantissimo e spero di aver incuriosito le nostre amiche lettrici e lettori!

Kiki

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

Intervista a Rosa Teruzzi: autrice della serie di gialli "I delitti del casello", tra libri, fiori e treni

1)  Hai voglia di raccontarci qualcosa di te? Chi sei e che cosa fai nella vita? Ciao a te, Chiara, e alle tue lettrici (ai tuoi lettori). A questa domanda sogno da sempre di poter rispondere “sono una scrittrice”. In realtà per professione faccio la giornalista e scrivo per hobby, anche se è la mia vera passione. Per moltissimi anni sono stata cronista di “nera” in un giornale popolare del pomeriggio ( “La Notte” ), che “La Città” dei miei romanzi ricorda molto. Da più di vent’anni lavoro in tivù, prima a “Verissimo” e ora a “Quarto Grado”, il programma di crime di cui sono caporedattrice. Ma, appena scattano le ferie, mi chiudo nel casello ferroviario che io e mio marito abbiamo ristrutturato a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, e scrivo. Il primo romanzo della serie dei “delitti del casello”, “La sposa scomparsa” è nato nel 2014, due anni prima di essere pubblicato, proprio nell’estate “più piovosa di sempre” che racconto nei miei libri. Vivo tra il lago e Milano, nell