Passa ai contenuti principali

Post

LA SOGNATRICE

“Lei non era cresciuta in un’epoca di ottimismo, ma non significava che avesse vissuto senza sognare. I desideri non si avverano. Sono soltanto il bersaglio che dipingi intorno a quello che vuoi. Il centro devi sempre colpirlo da sola.” - L. Taylor, La Musa degli Incubi  Prologo Era un bel pomeriggio di aprile, e una mamma come tante avrebbe voluto fare una merenda sul prato insieme alla sua famiglia e mangiare una crostata alla marmellata di more appena sfornata. Le sarebbe anche piaciuto leggere un po’ e rilassarsi, ma neanche l’attimo di una foto e i bambini cominciarono ad ammucchiarsi e a urlare…E se quello che aveva era tutto ciò che da sempre aveva sognato? Antefatto Sarà deformazione professionale - a lungo ho studiato C. G. Jung e il suo pensiero sul mito e quindi sul sogno -, ma IL SOGNATORE di Laini Taylor (lo stesso vale anche per il suo seguito LA MUSA DEGLI INCUBI)  ha avuto la capacità di farmi letteralmente “sprofondare” nella natura ambigua del so

IL DIO DELL’AMORE NON HA REGOLE

Non avere regole significa essere liberi? Quando penso all’amore qualsiasi tipo di amore esso sia, penso che non possa essere definito tale se non include il concetto di libertà. Libertà di essere se stessi, ma anche di perdersi nell’altro. E soprattutto di scegliere l’altro. Questo non vuol dire che non ci siano regole, ma semplicemente che queste regole non sono quelle dettate da una determinata società in uno specifico momento storico.  Nell’antichità greca, ad esempio, è solo nel mito che Eros era un dio armato di frecce da scagliare in totale aribitrarietà, nella società invece sessualità e sentimento erano costretti in rigide regole coniugali, che prevedevano pochissime libertà effettive. C’è una bella differenza dunque tra ciò che nel mondo greco viene raccontato nei miti e ciò che accade nella società.  Allora perché rivolgerci al mito? Sebbene i miti siano molto diversi dalla storia non sono neanche semplici favole: sono racconti tradizionali, trasmessi in orig

LE IMPERCETTIBILI SFUMATURE DELL’AMORE: SAURA, LE STANZE DEL CUORE.

Insieme a lei faceva bolle di sapone e intanto cantava quella  canzone del vento che ti culla tra braccia d’amore,  mentre il vento - evocato dalla canzone -  sollevava nell’aria le bolle vestite d’arcobaleno. - Saura. le stanze del cuore, T. Ranno Il volto con cui si presenta l’Altro -assolutamente altro- non nega il Medesimo,  non gli fa violenza come l’opinione o l’autorità o il sovrannaturale taumaturgico.  Resta a misura di chi accoglie, resta terrestre.  Questa presentazione è la non-violenza per eccellenza,  infatti invece di ledere la mia libertà la chiama alla responsabilità e la instaura.  Non-violenza, mantiene però la pluralità del Medesimo e dell’Altro. È pace - Totalità e Infinito. Saggio sull’Esteriorità,  E. Lévinas Si possono amare gli altri se non si ama se stessi? Si possono capire gli altri se prima non si ha capito se stessi? Si possono accettare gli altri se prima non si ha accettato se stessi? Prima di parl

ANIMALI IMMAGINARI: L’UNICORNO ARCOBALENO

“Il corno è come d’oro, e cavo, e ha mille ramificazioni. Con quel corno vincerà e dissiperà tutte le corruzioni dei malvagi.” Jorge Luis Borges, Il libro degli esseri immaginari, Adelphi. Statuta di Jilin, Pechino Le origini dell’unicorno, che inizialmente non viene raffigurato come lo consociamo noi oggi, sono da ricercare in Oriente, tra l’India e la Cina. La prima descrizione di questo animale mitologico la si trova nel gran libro Li-Ki  - il Libro dei Riti di Confucio (206 a. C.-8 d. C.) - insieme ad altri tre animali di buon augurio: il drago, la tartaruga e la fenice. Insieme questi 4 animali rappresentano i punti cardinali. Qui viene chiamato “Qilin” (麒麟) ed è rappresentato come un grande cervo con coda di bue e zoccoli di cavallo, fornito di un solo corno, dai peli dorsali di cinque colori e da quelli del ventre gialli e bruni. Tra le caratteristiche riportate nel Li-Ki si trova inoltre: non calpesta erba viva né uccide animali viventi; compare quando ap

INTERVISTA A DONATELLA CAIONE: SONO IO MATILDA EDITRICE

Così mi ha risposto al telefono Donatella Caione, quando ci siamo sentite per parlare dei suoi libri e quando le ho proposto di fare questa intervista, che potete ora leggere per intero.  Ciao Donatella, per prima cosa volevo chiederti di dirci qualcosa su di te, o meglio ciò che ritieni importante farci sapere, visto che sul sito della casa editrice al posto della voce “Chi siamo” troviamo la voce “Chi siete”, e l’attenzione viene spostata su noi lettrici e lettori. Sono mamma, donna impegnata nel volontariato contro la violenza di genere, editrice per passione... e anche agricoltora! Credo nell'importanza della letteratura per l'infanzia per favorire il pensiero libero, non stereotipato, aperto agli altri e altre. Nel panorama dell’editoria italiana sei stata tra i primi ad occuparti di temi forti relativi all’educazione alla diversità, a pubblicare dei libri per parlare ai bambini della morte, o dell'abuso o della paura. Come si sa affrontare questi temi

ANDRA’ TUTTO BENE: IL RITORNO DELL'ARCOBALENO

“ La vita è come un arcobaleno: ci vuole la pioggia e il sole per vederne i colori. ”  [Detto indiano] “Al di là di chi sia stato il primo a ostentare tale simbolo resta il fatto incontestabile che si presenta come il più adatto a rappresentare un’idea, oggi molto in voga, secondo la quale non ci sarebbe alcuna verità assoluta: tutte le opinioni hanno la medesima dignità e quindi meritevoli di spazio.” [Agenzia Fides, 2008] Sui balconi, sulle finestre, sui davanzali e persino sulle facciate delle nostre case un “sorriso all’incontrario” dai mille colori rallegra il triste passare delle giornate al tempo del coronavirus.  Eh sì, tra le altre, cose l’arcobaleno è stato scelto anche come simbolo per lo slogan “andrà tutto bene” che caratterizza la risposta tutta italiana alla crisi che stiamo vivendo per colpa di questa terribile   pandemia.   Ma cosa rappresenta in realtà l’arcobaleno? E’ un semplice messaggio di speranza, una barriera per escludere e