Passa ai contenuti principali

"Io sono la mela. Una storia di Saffo", recensione con intervista all'autrice Beatrice Masini



Io sono la mela. Una storia di Saffo
non è un libro nel senso proprio del termine, piuttosto è un prezioso taccuino che emana poesia da tutte le porosità della speciale carta naturale, materica, di cui è fatto.

Un volume quindi da assaporare con tutti e cinque i sensi, dal tatto alla vista, perché aprendolo e sfogliandolo non si può non venire travolti dalla sua consistenza, dal suo odore. Profuma di buono, incanta la vista con le illustrazioni della pluripremiata artista Pia Valentinis, e soddisfa anche l’udito perché la poesia è musica.


Quando si parla di poesia nell’antica Grecia, viene subito in mente la poesia accompagnata dalla lyra, antico strumento greco associato al culto di Apollo, inseparabile dal canto del poeta. E’ proprio questo nesso inscindibile tra suono e parola, che ha dato luogo all’espressione “poesia lirica”.


In Saffo (Σαπφώ), tale legame lirico tra musica e poesia diviene ancora più forte. 

Di quel poco che si sa di colei che viene definita la prima poeta della storia, due cose sono senz’altro vere: che ha scritto delle poesie con un nuovo modello di strofe da lei inventato e che ha costruito uno strumento musicale, la pektis. Una lira più piccola, adatta alle braccia poco muscolose delle donne.

Musica e poesia dunque. 


Una poesia nitida ed elegante, quella di Saffo, che si esprime in diverse forme metriche tipiche della lirica monodica con l’aggiunta delle cosiddette strofe “saffiche” dal nome della loro autrice,  capaci di ispirare molti poeti da Catullo al Carducci e la sua “metrica barbara”.


Non è facile scrivere di qualcuno di cui non si hanno certezze e dove mito e leggenda si sono mischiate con la realtà storica, o forse per qualcuno che scrive è più facile perché alla verità della storia può unire la libertà della creazione.

Almeno questo è quello che fa Beatrice Masini nel suo libro, più che narrare una storia in prosa su Saffo, compone dei versi intorno a Saffo, tanto che le sue parole quasi si annodano dolcemente e si confondono con quelle dell’antica poeta. Accompagnando anche la lettrice o il lettore verso una più profonda comprensione.


“Tu sei la mela non colta, il segreto

frutto rimasto celato tra i rami:

tu, la più bella, più rossa, più tonda

sola rimani.”


Nella cultura di massa e forse neanche solo in quella, ma più in generale, Saffo e’ nota come poeta omosessuale, tanto che l’aggettivo “saffico” più che essere riferito a quelle strofe particolari da lei inventate viene riferito all’amore fra donne, così come Lesbo. L’isola di Lesbo in cui Saffo insegnava alle sue allieve fanciulle l’arte della poesia, della musica e della danza. Un’isola, un tiaso, un luogo tutto femminile, - poiché così volevano i tempi antichi, che concedevano ben poca libertà alla donna - , in cui il messaggio poetico era oggettivato in una forma vitale, esperienziale, in cui la poesia, fedele al dio Apollo, diventava un’occasione di condivisione rituale tra persone che spartivano intimamente uno stesso linguaggio e gli stessi valori.


In realtà, ne sappiamo veramente poco di questa meravigliosa donna e, quel poco che si sa, viene dedotto da frammenti dei suoi versi, ritrovati neanche integri in fondo al mare.






E’ evidente però che scrivesse d’amore e che questo amore non fosse esclusivamente indirizzato alle fanciulle del suo tiaso, ma indistintamente a uomini e donne, compresa e prima fra tutte sua figlia Cleide

“Ho una bambina che mi ricorda
certi fiori d’oro. 
Si chiama Cleide,
e io l’adoro.
Rifiuterei tutta la Lidia
e tutto ciò che gli altri amano
per lei.”



Domande a Beatrice Masini:


1. Considerato il pregiudizio che avvolge la figura di Saffo, ho molto apprezzato il modo in cui ha parlato del suo ruolo di insegnante e del rapporto con le sue allieve. Un pubblico poco informato, potrebbe avere delle remore nel leggere o far leggere alle proprie figlie e figli di questa figura? In questo caso cosa consiglierebbe?

Mi sembra evidente - dalla lettura dei frammenti, l’unica certezza su cui questa evidenza si regge - che Saffo parla di amore in senso lato: di volta in volta è passione, devozione, amore materno, protettivo, incendiario, geloso, abbandonato, furente, melanconico. Un amore che ha mille facce e non sopporta di essere definito. Voglio sperare che un lettore anche poco informato sia abbastanza lucido da riconoscere nella storia di Saffo questa larghezza dell’amore, senza distinzioni, barriere, confini d’età e di genere.



2. Quanto e’ importante oggi trasmettere alle giovani e ai giovani la cultura greca? 

La cultura greca antica è alla base del nostro mondo: questa è la ragione per cui ho studiato greco all’università e sono tornata spesso a questo universo scrivendo e leggendo. In un mondo semplice, disadorno, poco arredato, vuoto di oggetti si faceva la matematica, la filosofia, la poesia, l’arte. È una gran ragione per tornarci sempre, a quel mondo, per attingere alla freschezza e al vigore delle origini.



3. Si può dire che si tratta di un libro per ragazze e ragazzi? Se sì perché, ci sono degli accorgimenti che lo rendono tale? 
Per quanto mi riguarda l’ho subito passato a mia nonna di 92 anni e poi a mia figlia di 8, e quindi posso dire senza alcun dubbio, avendolo testato, che è indicato dagli 8 ai 92 anni!

RueBallu colloca questo tipo di libri in una collana che si chiama Jeunesse 8+. L’impegno, e lo sforzo, è di dare storie che possano appassionare bambine e bambini dagli otto anni in su. Ma il come è libero, è lasciato all’inventiva del singolo autore. Io non ho mai avuto vincoli o ricevuto misure, o indicazioni. Chiaro che devo darmeli da sola, pensando a un pubblico il più vasto possibile. Scrivere per bambini non vuol dire necessariamente scrivere facile. Vuol dire scrivere semplice, questo sì. E la semplicità è un approdo. Vuol dire buttar via tutto ciò che non è necessario, aggettivi, descrizioni. Andare all’essenziale, che parla a tutti. E sono molto contenta se quell’8+ vuol dire, come dovrebbe, a partire da. Senza limiti, ancora una volta.  





Commenti

  1. Saffo è sempre una, piacevole scoperta. È interessante ogni punto di vista per scoprire qualcosa, di più di questa donna.

    RispondiElimina
  2. Non deve essere stato facile parlare di questa grande donna a un pubblico tanto giovane senza banalizzarla. Tanto di cappello, complimenti

    RispondiElimina
  3. Saffo è stata una grande figura nella cultura e non solo, non deve essere stato facile parlarne a dei bambini e mi incuriosisce molto questo libro

    RispondiElimina
  4. Un libro meraviglioso in ogni suo elemento! 😍

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile